FaceTime su iOS 26 blocca la videochiamata se qualcuno si spoglia

FaceTime su iOS 26 blocca la videochiamata se qualcuno si spoglia

L’aggiornamento a iOS 26 porta con sé tante novità per gli utenti iPhone, tra cui il nuovo design Liquid Glass e grandi cambiamenti per Messaggi, Wallet e CarPlay. Ma tra le funzioni meno pubblicizzate, una in particolare sta già facendo discutere la community Apple: FaceTime ora blocca la chiamata se durante la videochiamata qualcuno si spoglia o mostra nudità.

Apple aveva già annunciato, durante la WWDC, un rafforzamento degli strumenti di protezione per gli account famiglia e per i minori, con il blocco automatico delle immagini esplicite nelle foto condivise e nuove regole di Communication Safety anche nelle videochiamate FaceTime. Fino a oggi, però, sembrava che la funzione fosse destinata solo agli account dei bambini.

E invece, almeno nella beta di iOS 26, la novità sembra essere attiva per tutti, adulti compresi. Lo ha scoperto iDeviceHelp, che su X ha mostrato come, durante una chiamata FaceTime, la trasmissione di video e audio venga immediatamente congelata se il sistema rileva una situazione considerata “potenzialmente esplicita”. Sullo schermo appare un messaggio di avviso, lasciando a chi riceve il blocco la scelta se riprendere la chiamata oppure terminarla.

Questa funzione solleva interrogativi importanti sulla privacy, anche se Apple specifica che l’analisi delle immagini e dei video avviene completamente in locale, sfruttando il machine learning direttamente sul dispositivo. Nessun dato lascia mai l’iPhone o l’iPad: Apple non riceve segnalazioni e non ha accesso ai contenuti della chiamata.

Resta comunque il dubbio se il blocco debba davvero attivarsi per tutti gli utenti, o se si tratti di un bug delle versioni beta. Apple, per ora, non ha fornito dettagli su un’eventuale distinzione tra adulti e minori, ma è probabile che la funzione venga raffinata prima del rilascio ufficiale in autunno.

iPhone 17 Pro cambia il design del MagSafe: una foto svela la nuova disposizione

Apple Watch e AirPods guidano ancora il mercato, ma Huawei riduce il divario