AirPods Pro 3, la strategia di Apple per restare leader negli auricolari true wireless

AirPods Pro 3, la strategia di Apple per restare leader negli auricolari true wireless

Secondo le previsioni di Counterpoint Research, il dominio di Apple nel mercato globale degli auricolari true wireless sembra destinato a proseguire anche nel 2025. Dopo anni di crescita esplosiva, il settore sta entrando in una fase più matura, con le spedizioni di auricolari TWS che dovrebbero aumentare del 3% su base annua.

Apple continuerà a guidare la classifica per fatturato e notorietà del marchio, ma la crescita dei volumi sarà sempre più trainata dai modelli economici sotto i 50 dollari, spinti dai mercati emergenti e dal naturale ricambio dei dispositivi.

A garantire la posizione di Apple sarà soprattutto il lancio dei nuovi AirPods Pro 3 che, con le loro funzionalità audio più immersive e le nuove opzioni per il monitoraggio della salute, promettono di attirare chi già possiede un modello precedente. Tuttavia, il prezzo elevato dei Pro rispetto alla concorrenza renderà difficile una crescita significativa dei volumi, pertanto la quota di mercato di Apple potrebbe subire una lieve flessione nel corso dell’anno. Secondo Counterpoint, l’aumento più consistente delle spedizioni si verificherà soltanto nel 2027, quando verranno lanciati i nuovi AirPods standard e una versione economica con cancellazione attiva del rumore.

Nel segmento premium, Apple rimane leader indiscussa, ma marchi come Xiaomi e JBL stanno guadagnando terreno. Xiaomi punta su prezzi bassi e su una distribuzione capillare, mentre JBL sta conquistando mercati come l’India con offerte aggressive su prodotti di fascia media.

Secondo Counterpoint, il mercato degli auricolari TWS sta seguendo lo stesso percorso di maturazione già visto negli smartphone: i cicli di sostituzione si allungano, e la scelta di un modello dipende sempre di più dalle funzioni legate all’ecosistema e dalle dinamiche di prezzo nei diversi Paesi.

Autonomia record su iPhone 17 Pro Max, mai così tanta su un iPhone

Apple sogna il suo cloud per sviluppatori con chip proprietari: la vera sfida a AWS e Google Cloud?