Apple cancella l’iPhone 18: la rivoluzione più folle di sempre sta per iniziare

Apple cancella l’iPhone 18: la rivoluzione più folle di sempre sta per iniziare

Apple è pronta a compiere una mossa che nessuno si aspettava. Secondo quanto riportato dal media coreano ET News, l’iPhone 18 non sarà lanciato nel 2026.cUna notizia clamorosa che segna una rottura con la tradizione decennale del lancio annuale di una nuova generazione di iPhone in autunno. Inoltre, sembra che Apple starebbe rivoluzionando completamente la sua strategia.

Il 2026 segnerà l’inizio di una nuova era. Nella prima metà dell’anno dovrebbe arrivare un nuovo modello più economico, chiamato iPhone 17e, pensato per la fascia entry-level. Poi, in autunno, Apple lancerà quattro modelli premium: l’iPhone 18 Air, l’iPhone 18 Pro, l’iPhone 18 Pro Max e, soprattutto, il primo iPhone pieghevole, attesissimo e avvolto nel mistero.

In questo scenario, l’iPhone 18 standard, ovvero il modello base a cui eravamo abituati, non verrà prodotto. Una decisione che ha fatto rapidamente il giro del mondo, mandando in tilt esperti e appassionati. Ma non si tratterà di un addio definitivo. Secondo le indiscrezioni, la linea base tornerà nel 2027, quando Apple introdurrà un doppio lancio annuale.

A partire dal 2027, infatti, il nuovo schema prevede l’uscita di due modelli nella prima metà dell’anno: la versione “e” e quella “standard”, mentre i modelli Pro e il pieghevole arriveranno nella seconda metà dell’anno. Un cambio totale di rotta che punta a mantenere alta l’attenzione del pubblico per tutto l’anno, anziché concentrare tutto nel classico evento autunnale.

Ma le sorprese non finiscono qui. Nel 2025, Apple dirà addio anche al modello Plus, che sarà sostituito da una nuova versione più sottile chiamata iPhone Air. Il motivo? Il Plus non ha mai davvero convinto, con vendite inferiori alle aspettative. Apple vuole quindi snellire la gamma e puntare su nomi nuovi, più coerenti con la strategia futura.

La reintroduzione del modello “economico”, con la sigla iPhone 16e, è stato solo il primo indizio del cambiamento in atto. L’aggiunta della lettera “e” serve proprio a sincronizzare la numerazione con quella dei modelli principali, aprendo la strada a rilasci simultanei o ravvicinati.

Questa nuova impostazione è una risposta diretta alla diminuzione della domanda globale nel mercato degli smartphone. Anche se Apple continua a dominare il mercato, i numeri affermano che le spedizioni sono in lieve calo e serve una scossa per invertire la tendenza.

Sam Altman ammette che l’AI è in una bolla