I nuovi MacBook Air e Mac Studio non supportano il Wi-Fi 7: ecco perché

I nuovi MacBook Air e Mac Studio non supportano il Wi-Fi 7: ecco perché

Apple ha recentemente presentato i nuovi MacBook Air con chip M4 e il Mac Studio con M3 Ultra, introducendo miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza. Tuttavia, tra le novità annunciate, manca un aggiornamento molto atteso: Il supporto al Wi-Fi 7.

Nonostante l’iPhone 16 abbia già adottato questa tecnologia, i nuovi Mac si fermano al Wi-Fi 6E. Una scelta che potrebbe sorprendere, ma che ha delle spiegazioni precise.

Il Wi-Fi 7, noto anche come IEEE 802.11be, è progettato per offrire velocità fino a quattro volte superiori rispetto al Wi-Fi 6E, con minore latenza e una gestione più efficiente dei dispositivi connessi. Una delle innovazioni più significative è il Multi-Link Operation (MLO), che consente di combinare più frequenze in un’unica connessione per migliorare la stabilità e la velocità complessive.

Nonostante questi vantaggi, il Wi-Fi 6E garantisce già prestazioni eccellenti grazie all’uso della banda a 6 GHz, riducendo la congestione delle reti tradizionali a 2,4 GHz e 5 GHz.

Apple non ha incluso il Wi-Fi 7 nemmeno nei MacBook Pro con chip M4 lanciati lo scorso anno. Una scelta apparentemente strana, se si considera che l’iPhone 16 ha già adottato il Wi-Fi 7. Tuttavia, è importante notare che l’implementazione di questa tecnologia sugli iPhone è ancora limitata: Apple ha infatti deciso di non sfruttare i 320 MHz previsti dallo standard, limitandosi alla larghezza di banda di 160 MHz.

Di conseguenza, i vantaggi del Wi-Fi 7 non sono ancora pienamente percepibili neppure sugli iPhone 16.

Per la maggior parte degli utenti, la mancanza del Wi-Fi 7 nei nuovi Mac non è un problema rilevante. Il Wi-Fi 6E, infatti, offre un’ottima esperienza per le attività quotidiane come le videoconferenze, il cloud gaming e lo streaming ad alta risoluzione.

Inoltre, il Wi-Fi 7 è ancora in una fase iniziale di adozione e i router compatibili sono pochi e costosi. Apple potrebbe aver preferito attendere una maggiore diffusione della tecnologia prima di integrarla nei propri Mac.

iOS 18.4 migliora l’App Store con due nuove funzioni basate sull’AI

Il nuovo MacBook Air M4 è 23 volte più veloce dei modelli Intel? Ecco la verità