watchOS 12 porterà Apple Intelligence su Apple Watch, ma con una svolta inaspettata
Il 2024 è stato un anno particolarmente ricco per i software Apple, con aggiornamenti che hanno ridefinito l’esperienza d’uso su ogni piattaforma. Secondo quanto anticipato da Mark Gurman, però, il 2025 non sarà da meno. Tra le novità più attese, watchOS 12 introdurrà ufficialmente Apple Intelligence, con un approccio che segna un curioso ritorno al passato.
Gurman, che ha svelato alcune delle prime indiscrezioni su iOS 19 e iPadOS 19 — quest’ultimo è stato descritto come sempre più vicino a macOS — ha anche fornito i primi dettagli su watchOS 12. Tra le righe, si intravede una strategia ben precisa: le funzionalità AI non verranno eseguite direttamente sull’Apple Watch, ma verranno elaborate sull’iPhone a cui è connesso.
Apple sta etichettando una nuova serie di funzionalità come “powered by Apple Intelligence”, pur ammettendo che il dispositivo stesso non eseguirà realmente i modelli AI in locale. Un approccio che ricorda molto i primi anni dell’Apple Watch, quando gran parte delle operazioni, comprese le app di terze parti, venivano delegate all’iPhone per compensare i limiti hardware dell’orologio.
Con il passare degli anni, la società è riuscita a rendere l’Apple Watch più indipendente, dotandolo di maggiore potenza, connettività LTE e un sistema operativo più maturo. Tuttavia, watchOS 12 potrebbe invertire parzialmente questa tendenza, perlomeno per quanto riguarda l’intelligenza artificiale.
Questa scelta è perfettamente sensata, soprattutto considerando le dimensioni contenute e i limiti computazionali dell’Apple Watch. Anche oggi, con watchOS 11, ci sono già esempi concreti di questa dipendenza dall’iPhone: Le funzionalità come le sintesi delle notifiche o la modalità “Riduci Interruzioni” sono tecnicamente gestite da un iPhone compatibile con Apple Intelligence. Tuttavia, l’esperienza d’uso è talmente fluida da sembrare del tutto nativa sull’orologio.
Con watchOS 12, questa collaborazione tra i due dispositivi diventerà finalmente ufficiale e riconosciuta all’interno del sistema, segnalando un ulteriore passo avanti nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’ecosistema Apple.
Al momento, Gurman non ha specificato quali funzionalità di Apple Intelligence verranno effettivamente portate sull’Apple Watch. Tuttavia, ha confermato che alcuni elementi dell’interfaccia di iOS 19 saranno disponibili anche su watchOS 12, pur precisando che non è previsto un restyling completo dell’interfaccia.